La letteratura per l’infanzia è sicuramente il genere che più di tutti attraversa le epoche. Contiene un vasto insieme di opere e sottogeneri letterari e rappresenta uno dei settori più…
Bussola letteraria: guida alla fantascienza
La fantascienza è, senza ombra di dubbio, il genere letterario che meglio riflette e interpreta il suo tempo, sfruttando le conoscenze e le preoccupazioni del presente e proiettandole in un…
Spiritismo letterario: 3 ghost stories per esplorare l’ultraterreno
Quando il mese di ottobre si avvicina è facile che le nostre menti vaghino verso mondi più sottili, inafferrabili, terrificanti. Gli spettri sono gli indiscussi abitanti di questi luoghi impervi…
Cannibalismo letterario: storie di female rage
La critica sociale che passa da immagini forti, scioccanti e fuori dall’ordinario è solitamente quella che centra meglio il messaggio, qualora lo spettatore voglia intenderlo. Altrimenti, è quella che più…
Felicia Kingsley: guida definitiva ai suoi libri!
Sei incuriosit* dai romanzi di Felicia Kingsley e non sai da dove iniziare? Sei nel posto giusto! In questa guida ti accompagnerò attraverso i suoi libri, i temi ricorrenti (trope), l’ordine consigliato di lettura, e gli imperdibili easter egg disseminati nei suoi romanzi.
Chi ha bisogno di dormire? 20 libri da leggere in una notte!
Se sei in cerca di avventure letterarie brevi ma intense, questo elenco di 20 libri sotto le 350 pagine è quello che fa per te. Storie che ti cattureranno fin dalla prima riga e non ti lasceranno andare finché non sarai arrivato all’ultima pagina.
M. John Harrison: il maestro del weird che stava ai margini
Michael John Harrison è un nome che qui in Italia dice poco e niente. Non è il primo che viene in mente quando si parla di fantascienza o di fantastico…
Villette: l’altro grande romanzo di Charlotte Brontë
Villette è un romanzo che fatica a catturare l’attenzione altrui. Come la sua protagonista, se ne sta in disparte e attende che sia qualcun altro a farsi avanti. Ha un…
Libri sotto l’ombrellone: 5 consigli di lettura per l’estate!
L’estate è arrivata e con lei anche la voglia di restare tutto il giorno spaparanzate sul divano a leggere! (seriamente, fare attività più impegnative del sfogliare le pagine di un…
Bussola letteraria: guida alla narrazione del sé
Da dove nasce il desiderio, il bisogno, l’urgenza di raccontarsi? E la curiosità di conoscere e ascoltare storie di altri? Dopotutto spesso accade che, nelle narrazioni di altri, riconosciamo parti…