Il Rinascimento fiorentino si intreccia in modo indissolubile con la storia dell’antica famiglia dei Medici. Ogni pietra, ogni sorriso vispo e sguardo fiero ritratto nelle tele dei più grandi artisti…

Il Rinascimento fiorentino si intreccia in modo indissolubile con la storia dell’antica famiglia dei Medici. Ogni pietra, ogni sorriso vispo e sguardo fiero ritratto nelle tele dei più grandi artisti…
Felicia Kingsley torna con L’amante perduta di Shakespeare, prequel di Prima regola: non innamorarsi, dove il protagonista è un giovane Nick Montecristo, ladro affascinante e colto. Il romanzo, un’avventura tra collezionismo, misteri letterari e tensioni romantiche, ci porta tra Inghilterra, Lago di Como e salotti internazionali. Con dialoghi brillanti, citazioni shakespeariane e una protagonista femminile fuori dagli schemi, Kingsley firma una mystery romance scoppiettante e piena di ritmo. Il libro gioca con l’ipotesi che Shakespeare fosse una donna, intrecciando amore, cultura e colpi di scena.
Originariamente pubblicato nel 2016 con il titolo di Children Of Earth and Sky, per Mondadori approda in Italia Figli di terra e cielo, di Guy Gavriel Kay. Ispirato al Rinascimento…
Nel mese del Pride, Ancora una fermata di Casey McQuiston è la lettura ideale: un romance queer ambientato nella metropolitana di New York, tra amore saffico, viaggi nel tempo e il potere delle connessioni umane. Una storia che celebra l’identità LGBTQIA+, il senso di comunità e la possibilità di riscrivere il proprio destino — anche se il tempo è rotto.
Il 13 giugno 2025 è arrivato in sala uno dei film più attesi degli ultimi anni: Dragon trainer, il primo live action dell’iconico franchise firmato DreamWorks che vede come protagonisti…
Nell’anno del Signore 2025, la Santa Sede di Casa Lumien porta nel suo catalogo un nuovo dark fantasy violento, apocalittico, provocatorio e italiano: si tratta di Ira Dei, romanzo di…
Pubblicato nel 2021, Detransition, Baby è il primo romanzo di una donna trans candidato al Women’s Prize for Fiction. Con una voce autentica e tagliente, Torrey Peters racconta la storia di Reese, Ames e Katrina: un triangolo affettivo queer che ridefinisce famiglia, maternità e identità. Un romanzo che non semplifica, ma espone la complessità dell’esperienza trans con tenerezza, onestà e coraggio. Imperdibile, soprattutto durante il Pride.
Ad aprile 2025 Ne/oN, imprint di Edizioni e/o dedicata alla narrativa fantastica, ha pubblicato in Italia Una lezione di perfidia di S.T. Gibson, nella traduzione di Tiffany Vecchietti. La casa…
Ci sono certi romanzi la cui storia ruota attorno a una sola parola. Dove si costruiscono fantasie estese, sconfinate, partendo da un nucleo primordiale. Le figuro come una mappa concettuale….
Se pensaste che per avere un po’ di sano trash servisse volgere lo sguardo su certi paesi oltreoceano, sareste decisamente fuori strada. L’11 marzo scorso, dilagando da oltralpe come un…