The substance è la seconda opera di Coralie Fargeat, nonché il primo film in lingua inglese della regista. Presentato in anteprima al 77º Festival di Cannes, arriva in sala in…

The substance è la seconda opera di Coralie Fargeat, nonché il primo film in lingua inglese della regista. Presentato in anteprima al 77º Festival di Cannes, arriva in sala in…
Come Tolstoj scrisse centinaia di anni fa in Anna Karenina: «Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece infelice a modo suo», e persino gli dei non…
La variabile Rachel: sentirsi persa in un mondo a pezzi La variabile Rachel di Caroline O’Donoghue, edito NN Editore e arrivato nelle librerie italiane il 23 aprile del 2024, rientra perfettamente…
Ottessa Moshfegh nasce il 20 Maggio del 1981 a Boston, e sin da subito emerge come una personalità complessa e sfaccettata. I suoi romanzi e racconti spesso esplorano le sfumature…
La ricerca della perfezione e la fragilità della bellezza Il discusso autore di Lolita Vladimir Nabokov nasce nel 1899 a San Pietroburgo e sin da piccolo entra in contatto con altre…
Il senso di smarrimento si fa strada nella vita dei ventenni odierni sempre con più forza, ritrovandoli divisi a metà tra la carriera universitaria (appena iniziata e quindi incomprensibile, o…
La paura è un sentimento che da sempre affascina l’uomo e il genere horror, che si parli di cinema o di letteratura, lo sa molto bene. La volontà di combatterla…
Il termine superstizione deriva dal latino superstitio -onis, composto da stare ‘stare’, col pref. super- ‘sopra’, opposto di religio, sec. XIV. Di fatti, con superstizione si intende “ogni credenza o pratica che sia in disaccordo con…
Eccoci giunti al secondo sabato del mese, il che su Strega in Biblioteca significa solo una cosa: l’uscita di un episodio di LOL-Lampoon of Literature, la rubrica in cui ce…
L’uomo è sempre stato attirato dal mistero, affascinato dai suoi contorni fumosi e dalle sue forme inconsistenti. Così come la luna, anche l’uomo ha il suo lato oscuro, e a…